Macrostrombus costatus Gmelin, 1791

(Da: nmr-pics.nl)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Strombidae Rafinesque, 1815
Genere: Macrostrombus Petuch, 1994
English: Milk conch
Descrizione
Il guscio di una conchiglia adulta può essere distinto dall'alta guglia, dal canale sifonico e dal labbro svasato. La “conchiglia del latte” prende il nome comune dall'interno bianco latte dell'apertura e dall'esterno color crema chiaro del suo guscio. Al contrario, altre specie di conchiglie, come Strombus gigas o Strombus pugilis, sono note per avere varie sfumature di toni rosa e rossi per l'apertura e vari motivi o colori sul guscio esterno. Il guscio di medie dimensioni misura circa 20 cm di lunghezza e sono considerati grandi gasteropodi. La lunghezza massima registrata della conchiglia è di 23,1 cm. Tuttavia, sono una specie di conchiglia più piccola rispetto al Lobatus gigas più ampiamente studiato, la conchiglia regina, che può misurare fino a 31 cm.
Diffusione
Questa specie è presente nel Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e le Piccole Antille, nell'Oceano Atlantico dalla Carolina del Nord al Brasile orientale. In particolare nell'America centrale e meridionale, sono stati registrati lungo le coste dello stato Paraiba del Brasile nord-orientale, Venezuela, Panama, Bermuda, penisola dello Yucatan in Messico e Trinidad e Tobago. Preferisce gli habitat della barriera corallina di acque poco profonde, come i banchi di alghe, i prati di fanerogame e le barriere coralline, che forniscono loro riparo, protezione e cibo. L'ambiente dell'habitat di una conchiglia cambia con la sua posizione geografica. In Paraiba, sono stati visti a un metro sotto l'acqua superficiale, in aree di sabbia tra le barriere coralline, mentre a Porto Rico, si trovano principalmente nei bvanchi di alghe. A Panama, c'è una preponderante abbondanza della specie nei prati di fanerogame, dove l'erba di tartaruga e lamantino domina la flora. La specie può trovarsi in profondità che variano da tre a venti m. La profondità minima registrata è di 2 m, la massima registrata è di 55 m.
Sinonimi
= Strombus costatus Gmelin, 1791 = Aliger costatus Gmelin, 1791 = Lambis accipitrina Röding, 1798 = Lobatus costatus Gmelin, 1791 = Strombus accipiter Dillwyn, 1817 = Strombus costatus Gmelin, 1791 (classificazione originale) = Strombus costatus ssp. aguayoi Jaume & del Valle, 1947 = Strombus costatus ssp. griffini Petuch, 1994 † = Strombus costatus ssp. spectabilis Verrill, 1950 = Strombus inermis Swainson, 1822 = Strombus integer Swainson, 1823 = Strombus jeffersonia Van Hyning, 1945.
Bibliografia
–Lobatus costatus (Gmelin, 1791). WoRMS (2010). Lobatus costatus (Gmelin, 1791). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Brownell, Willard (1977). "Reproduction, laboratory culture, and growth of Strombus gigas, S. costatus, and S. Pugilus in Los Roques, Venezuela". Bulletin of Marine Science. 27: 668-680.
–Duarte, Rafaela; Mota, Ellori; Thelma, Dias (2014). "Mollusk fauna from shallow-water back reef habitats of ParaÌba coast, northeastern Brazil". Strombus. 21: 15-29.
–Aldana-Aranda, Dalila; Patiño Suárez, Victoria. "Overview of Diets Used in Larviculture of Three Caribbean Conchs: Queen Conch Strombus Gigas, Milk Conch Strombus Costatus and Fighting Conch Strombus Pugilis". Aquaculture. 167: 163-178.
–Tewfik, Alexander; Guzman, Hector (2003). "Shallow-Water Distribution and Population Characteristics of Strombus Gigas and S. Costatus (Gastropoda: Strombidae) in Bocas Del Toro, Panama". Journal of Shellfish Research. 22: 789-794.
–Cuartas, Jaison H.; Alzate, Juan F.; Moreno-Herrera, Claudia X.; Marquez, Edna J. (2018-02-15). "Metagenomic analysis of orange colored protrusions from the muscle of Queen Conch Lobatus gigas (Linnaeus, 1758)". PeerJ. 6: e4307.
–Welch J. J. (2010). "The "Island Rule" and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence". PLoS ONE 5(1): e8776.
–Shawl, Amber; Davis, Megan (2004). "Captive Breeding Behavior of Four Strombidae Conch". Journal of Shellfish Research. 23: 157-164.
–Rosenberg, G., F. Moretzsohn, and E. F. García. 2009. Gastropoda (Mollusca) of the Gulf of Mexico, Pp. 579-699 in Felder, D.L. and D.K. Camp (eds.), Gulf of Mexico–Origins, Waters, and Biota. Biodiversity. Texas A&M Press, College Station, Texas.
![]() |
Data: 09/11/1979
Emissione: Vita marina Stato: Grenada and the Grenadines Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: Le conchiglie Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/07/2007
Emissione: Conchiglie Stato: Nevis |
---|